UNMUROCONTROILPETROLIO - Terre di passaggio/no triv bike tour Tappa Muro Lucano
01-02/05/2015
Fa tappa a Muro Lucano, il 1° maggio, “Terre di Passaggio”, una staffetta in bici in cinque tappe organizzata da comitati e associazioni dei territori dell’Appennino meridionale interessati dai permessi di ricerca petrolifera. Un evento fortemente voluto per sensibilizzare le persone su un utilizzo sostenibile delle risorse naturali soprattutto delle montagne lucane. La carovana partirà il 29 aprile dai confini Molise/Benevento, precisamente da Santacroce. Poi a Benevento, a Gesualdo e il 1° maggio l’arrivo a Muro Lucano, dove è in programma una ricchissima giornata di eventi e conferenze.
programma evento

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER RIDURRE I CONSUMI E MIGLIORARE IL COMFORT ABITATIVO Fiumicino
16/03/2013
Convegno per la presentazione del progetto della prima "CasaClima GOLD NATURE" del Centro-Sud Italia

PROGETTARE E COSTRUIRE
Il comfort ed il risparmio energetico
Anguillara Sabazia
15/03/2013
Cerimonia e convegno per la consegna della prima targhetta "CasaClima ORO" del Lazio (la seconda del centro-sud Italia)

SEMINARIO PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Roma
06/12/2012
Seminario organizzato da Nemetschek in collaborazione con NaturaliaBau e AltraEnergia presso l'Ordine degli Architetti di Roma

CORSO BASE CASACLIMA ROMA
03-04-05/12/2009
Corso base per progettisti

Per architetti, ingegneri, geometri, periti e direttori ai lavori
Il Corso base per progettisti presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e l’applicazione pratica del programma di calcolo CasaClima.

Durata del corso: 20 ore di formazione

CORSO BASE CASACLIMA ROMA
15-16-17/06/2009
Corso base per progettisti

Per architetti, ingegneri, geometri, periti e direttori ai lavori
Il Corso base per progettisti presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e l’applicazione pratica del programma di calcolo CasaClima.

Durata del corso: 20 ore di formazione

CAIRANO 7X CAIRANO (AV)
22-28/06/2009
paesi, paesaggi, paesologia

SPAZIO URBANO E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE: CATANZARO
21/04/2009
riqualificazione urbana secondo criteri di sostenibilità
locandina

EDILIZIA SOSTENIBILE e RISPARMIO ENERGETICO ROMA
27/03/2009
In Italia, come in altri paesi industrialmente avanzati, circa il40% di tutta l’energia consumata annualmente dal Paese viene utilizzata dal patrimonio edilizio; la gran parte (oltre il 75%) è destinata al riscaldamento nella stagione invernale e al condizionamento estivo. Una seria e incisiva politica energetica non potrà più evitare di affrontare alla radice il tema del contenimento dei consumi se non partendo, dunque, dalla efficienza energetica dell’edilizia. Ciò comporterà, da una parte, la necessità di adeguare gli strumenti urbanistici comunali (in particolare i regolamenti edilizi) e, dall’altra, la più ampia diffusione di metodiche, tecniche progettuali ed esecutive, frutto della ricerca applicata più avanzata ma anche di ormai consolidate esperienze nazionali e straniere. Il Convegno è rivolto al mondo edilizio in tutte le sue articolazioni. È indirizzato ai professionisti come agli imprenditori, ma particolarmente alle istituzioni pubbliche dei vari livelli amministrativi di competenza. Per il raggiungimento di questo obiettivo saranno determinanti la volontà convinta di tutti i livelli istituzionali e l’impegno pieno e assiduo degli altri protagonisti (tecnici, imprenditori, utenza). D’ora in avanti per vendere le case non basterà più semplicemente costruirle: l’acquirente pretenderà sempre più di vedere coniugate qualità ed efficienza, termini che in prospettiva finiranno per diventare sinonimi. Ci si propone, in condivisione con i molteplici soggetti professionali e tecnici impegnati nello sviluppo della qualità dell’abitare, di avviare un percorsovirtuoso e coerente, utilizzando i diversi strumenti che la tecnologia modernaci offre. Obiettivo primario dell’incontro è l’analisi di problematiche tecnico-amministrative alla luce di soluzioni, materiali e tecnologie applicative ispirati a criteri di sostenibilità, promuovendo un percorso concretamente partecipato.
locandina pieghevole

FORMAZIONE E PROGETTO PER UN'ARCHITETTURA SOSTENIBILE AVELLINO
20/02/2009
locandina foto

CORSO AVANZATO CASACLIMA BOLZANO 21-22/01/2009
ROMA 23-24-25/02/2009
Corso avanzato per progettisti

Per architetti, ingegneri, geometri, periti e direttori ai lavori
Il Corso avanzato progettisti approfondisce diversi argomenti del settore, come la fisica tecnica in riguardo all’umiditá, le prestazioni dei diversi materiali per l’edilizia, le tecniche delle costruzioni, come le tecniche di misurazioni e la ventilazione controllata nell’edilizia abitativa e prevede la esercitazione pratica.

Durata del corso: 40 ore di formazione

CORSO BASE CASACLIMA ROMA
14-15-16/01/2009
Corso base per progettisti

Per architetti, ingegneri, geometri, periti e direttori ai lavori
Il Corso base per progettisti presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e l’applicazione pratica del programma di calcolo CasaClima.

Durata del corso: 20 ore di formazione

Vision Workshop - Ambiente rurale e servizi Frantoio Jacopino – Porta del Parco a Bagaladi (Rc)
07/12/2008
Tematica di riferimento
Il workshop è orientato a formulare delle riflessioni intorno ad una serie complessa di elementi relativi agli strumenti per ridurre gli impatti delle attività rurali sull’ambiente, nonché sulla tutela dell’habitat, sulle modalità di risparmio energetico e di produzione di energie a basso impatto. Il workshop, inoltre, intende riflettere sulle modalità di valorizzazione del territorio secondo logiche di sostenibilità e utilizzo equilibrato delle risorse, in particolare quelle storico, culturali, ambientali ed anche economiche per invertire il circolo vizioso provocato dall’abbandono dei comuni. In questa logica si discuterà di turismo sostenibile, della realizzazione di eventi culturali, ecc. In questo panorama di riflessioni il workshop dovrebbe formulare dei ragionamenti in merito al recupero di parti del paesaggio locale che hanno subito fenomeni di antropizzazione e di degrado estetico, urbano e sociale accelerati (in particolare il versante costiero dell’Area) e che necessitano di un piano di ripensamento del paesaggio locale. Il quadro complessivo delle discussioni possibili nell’ambito del workshop è il seguente:
  • Esperienze di valorizzazione e salvaguardia ambientale del territorio (Agenda 21 e altri progetti)
  • Il ruolo del Parco Nazionale dell’Aspromonte rispetto alle politiche locali
  • La creazione di un sistema diffuso di Bioedilizia, risparmio energetico, e sfruttamento di risorse rinnovabili
  • La diffusione della cultura della bellezza e la riappropriazione e recupero del paesaggio degradato
  • I sistemi di valorizzazione delle risorse ambientali: la rete turismo rurale, il Consorzio Pucambù, rete Naturaliter, ecc.
  • Gli eventi culturali del territorio (i festival, le rassegne, ecc.)
  • La valorizzazione delle risorse locali, culturali e identitarie


Obiettivi della giornata
  • Acquisire nuove e diverse consapevolezze rispetto ad esperienze realizzate in altri contesti territoriali in merito alle tematiche di riferimento
  • Condividere il quadro delle politiche territoriali con soggetti esterni che possano offrire un punto di vista critico sui meccanismi strategici adottati
  • Dar vita a spunti di riflessione per la definizione di potenziali iniziative progettuali congiunte o per la creazione di collaborazioni future nella logica di attuazione del nuovo PSL 2007-2013
  • Rileggere in un’ottica critica ma propositiva i meccanismi attuativi degli interventi delle politiche territoriali realizzate fino a questo momento


Modalità della discussione
Nella prima parte della giornata, gli attori del territorio dell’Area Grecanica (Amministratori, responsabili del GAL, della Comunità Montana, Imprenditori, esperti, ecc.) presenteranno lo stato dell’arte nel territorio rispetto alla tematica oggetto della discussione, raccontanto progetti, esperienze, storie, illustrando dati, punti di forza, debolezze, le criticità riscontrate, ecc. Ciò permetterà di far conoscere maggiormente alla platea, ivi inclusi gli ospiti relatori ma anche gli altri soggetti del territorio dell’Area Grecanica, il territorio di riferimento e lo stato dell’arte degli interventi di sviluppo. Nel corso della seconda parte saranno gli ospiti, provenienti da altri territori, a raccontare le proprie esperienze, le storie, i progetti, i dati, i punti di forza, le debolezze, le criticità riscontrate, ecc.in una logica di possibili relazioni con il territorio dell’Area Grecanica, con il potenziale obiettivo di creare con il nostro territorio future collaborazioni, reti per lo scambio di esperienze, iniziative progettuali congiunte, ecc. Nella terza parte del workshop sarà aperto lo spazio discussione guidata, sulle prospettive di Visione territoriale, cercando di far convergere riflessioni sulle politiche del territorio dell’Area Grecanica maturate in proprio dagli attori locali e dagli amministratori del territorio stesso, insieme a spunti, critiche, suggerimenti, proposte provenienti dai relatori ospiti. Per facilitare il lavoro di visioning potranno essere utilizzate delle tecniche di Scenario Planning. Le attività di discussione saranno gestite da moderatore esterno al territorio che regolamenterà la scaletta degli interventi e da un soggetto a cui sarà affidato il compito di fare sintesi e relazionare davanti alla platea a conclusione lavori. A seconda delle tematiche da sviluppare, del numero degli aderenti, ci si riserva la possibilità di suddividere i gruppi di discussione in sottogruppi.
locandina

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI - doveri ed opportunità Abazia del Goleto (AV)
11/10/2008
"I PROBEMI CHE ESISTONO SULLA TERRA NON POSSONO ESSERE RISOLTI CON LA MENTALITA' DI COLORO CHE LI HANNO CREATI" Albert Einstein

Introduzione al convegno:
ARCH. VALENTINA CORVIGNO

Il protocollo di progettazione CasaClima come esperienza leader in Europa nel campo della certificazione dell'edilizia a basso consumo energetico.
ING. FAUSTO ALTAVILLA consulente energetico CasaClima

Caso studio: ampliamento del municipio di Lioni
ARCH. ANGELO VERDEROSA progettista e dl

Una adeguata scelta dei componenti edilizi alla base dell'efficienza energetica dell'involucro
FANTINI SCANATICO
locandina

CORSO BASE CASACLIMA ROMA
27-28-29/03/2008
Corso base per progettisti

Per architetti, ingegneri, geometri, periti e direttori ai lavori
Il Corso base per progettisti presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e l’applicazione pratica del programma di calcolo CasaClima.

Durata del corso: 20 ore di formazione

CORSO BASE CASACLIMA ROMA
18-19-20/12/2007
Corso base per progettisti

Per architetti, ingegneri, geometri, periti e direttori ai lavori
Il Corso base per progettisti presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. Introduce i principi e l’applicazione pratica del programma di calcolo CasaClima.

Durata del corso: 20 ore di formazione
foto foto

CasaClima, il seme di una generazione sostenibile ROMA
12/10/2007
Sono passati ben cinque anni dalla pubblicazione della direttiva europea sulla certificazione energetica degli edifici la 91 del 2002, eppure in Italia, sebbene sia stato introdotto il D.L. 192/2005 modificato dal 311/2006, si parla ancora di autocertificazione. Lo strumento normativo nazionale non risponde, nella pratica, alle richieste della direttiva; non offre ai consumatori un sistema che tuteli la propria casa dagli sprechi, non introduce in modo chiaro una nuova filosofia del costruire in grado di contribuire a mitigare i cambiamenti climatici. “Il quarto rapporto delle Nazioni Unite non lascia dubbi: il cambiamento climatico arriverà più veloce, più potente e sarà più pericoloso di quanto ci sia attendeva. Una veloce riduzione delle emissioni gas serra è prioritaria. Nell’edilizia, settore di maggior consumo in Europa, si deve applicare per questo scopo tutto ciò che oggi è esperienza e conoscenza maturata e condivisa. L’applicazione di CasaClima (www.agenziacasaclima.it) in Alto Adige negli ultimi cinque anni, ha dimostrato che questo sistema svolge un ruolo determinate nei confronti della tutela del clima. Obiettivi di CasaClima sono la riduzione degli sprechi energetici legati ad una scorretta progettazione ed esecuzione delle opere, evidenti nelle bollette di riscaldamento e condizionamento e la sostenibilità ambientale nei settori di produzione dei materiali, fabbricazione e tecnologie costruttive. Grazie all’efficienza dell’involucro una finestra esposta a sud in inverno si trasforma in una caldaia a zero impatto e il sole diventa realmente un combustibile pulito ed efficiente. Questi straordinari risultati sono stati raggiungibili solo attraverso una visione pragmatica della pratica edilizia e all’uso di strumenti di facile applicazione. Il certificato CasaClima oggi rappresenta un marchio di qualità costruttiva e ambientale riconosciuto a livello internazionale. Il seminario è l’occasione per approfondire il tema dell’efficienza nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, sfatando i luoghi comuni e i pregiudizi che ostacolano la nascita di una pratica costruttiva moderna e a basso consumo energetico. Una generazione sostenibile, che necessita di poca energia e approfitta di ciò che gli elementi della terra possono fornire spontaneamente senza bisogno di intervenire con meccanismi artificiali, è quanto noi dobbiamo saper diventare da oggi e nei prossimi anni. CasaClima è questo, una nuova visione dell’edilizia, un seme in grado di generare nuova economia e benessere ambientale. Per l’occasione saranno presenti Norbert Lantschner relatore carismatico e ideatore di CasaClima; Danilo Postal, ingegnere e autore di grandi complessi edilizi in cui si applicano i principi moderni delle costruzioni a basso consumo e Michael Tribus, architetto progettista del primo grande intervento di risanamento energetico di un fabbricato esistente.
info@altraenergia.net